A cura di Vanna Pina Delogu
Il mistero di Barisone III
Antichità della Parrocchia di San Pantaleo e ruolo politico del territorio sorsense all'interno del Giudicato di Torres.
Fra gli argomenti a sostegno dell’antichità della Parrocchia di Sorso e della importanza politica del territorio sorsense all’interno del giudicato, vi è anche quello riguardante l’uccisione a Sorso del giudice di Torres Barisone III, e della sua presunta sepoltura nella chiesa di San Pantaleo.
Se ne trova un accenno in una relazione parrocchiale scritta nel 1839 in risposta a questionari vescovili. Il pievano don Lorenzo Nurra, scriveva nel 18391 che nella chiesa di San Pantaleo era stata presente la tomba di Barisone III re di Torres, come risultava da una iscrizione incisa su una lapide sepolcrale. Sappiamo Anche che il Teologo don Salvatore Oggiano, predecessore del Nurra alla guida della Parrocchia, aveva dato allo storico sardo Pasquale Tola, nel corso di una visita dello studioso a Sorso, la notizia dell’esistenza della lapide sepolcrale del giovane principe, a riprova della sua uccisione a Sorso e della sua sepoltura nella chiesa di San Pantaleo.
Tale lapide, se realmente esistente, andò probabilmente perduta durante la ricostruzione della chiesa, progettata e diretta dall’architetto (e frate francescano) Antonio Cano, perché a noi non è pervenuta nessuna prova della sua esistenza. L’intento del Nurra era stato forse quello di sottolineare l’importanza storica della parrocchia a lui affidata descrivendone, con dovizia di particolari, non solo la vita religiosa ed amministrativa, ma tracciandone nel contempo anche le origini gloriose, basandosi su autori antichi, sul Fara e sulla tradizione orale, e riportando a sostegno delle sue affermazioni la notizia dell’esistenza della lapide funeraria del giovane Barisone:
“[…] Sebbene non trovasi alcun monumento certo, che determini la precisa epoca di sua erezione, ad ogni modo, non sarebbe alieno dalla verità, se da ciò che ne parlano gli autori di Storia Patria vorrebbe fissarsi nel secolo decimo; nel quale in stato di floridezza esisteva l’antica Torres: mentre il Fara fin dal secolo duodecimo denomina Sorso = insigne opidum. Per esser tale, specialmente nei secoli d’ignoranza e di invidezza, sarebbe necessario che almeno due secoli, da questo, precedesse la sua esistenza, e nella quale, conforme al prescritto dei Sagri Canoni, fosse stata tal popolazione eretta in Parochia: tanto più che prima della metà del secolo 13 in una tal Parochia fu seppellito il corpo di Barisone III Re di Torres, come è chiaro e dalla lapide sepolcrale, che in essa Parochia esiste colla sua iscrizione lapidaria, e dalle ossa di detto Principe, che si conservano separate da tutte le altre: azzardoso quindi non sarebbe, il dire, la Parochiale di Sorso riconosceva la sua erezione nel secolo decimo”2.
Forse la notizia della morte del principe a Sorso era stata tratta dal Fara (il quale a sua volta l’aveva tratta dal Liber iudicum turritanorum) che, nel De Rebus Sardois, tramanda questo avvenimento accennando ad un Barisone, secondo giudice con questo nome (secondo il Fara), che succedette al padre Mariano nel regno di Torres, il quale morì in tenera età e fu sepolto a Sorso nella chiesa di San Pantaleo3.
In realtà gli storici dell’Ottocento parlarono del fatto delittuoso soprattutto per confutare la leggenda dell’uccisione del giovane principe a Sorso più che a sostenerla, ma resta il fatto che la notizia della morte a Sorso del giovane e della sua sepoltura nella chiesa parrocchiale, fu argomento molto dibattuto nell’Ottocento da parte di diversi studiosi soprattutto perché dimostrava che, in un certo momento della sua storia, Sorso si era trovata al centro delle vicende politiche che sconvolsero la famiglia giudicale. E anche se le prove a sostegno della veridicità di questi fatti oggi non esistono più, ciò non toglie che non vi sia un fondo di verità in ciò che ci è stato tramandato.
Ne parla anche il Tola4 il quale accenna al fatto che l’ultimo dei giudici di Torres fu ucciso barbaramente in età giovanile. Sempre lo stesso autore riporta la notizia che gli archeologi sardi consideravano come veritiera
la tradizione che faceva riferimento all’esistenza della lapide sepolcrale di Barisone III nell’antica chiesa di San Pantaleo a Sorso. Il Tola ricevette queste notizie direttamente dal pievano, teologo Salvatore Oggiano, il quale gli fornì pure una copia esatta di tale iscrizione, che lo storico non attribuì però alla miserevole fine del giovane principe ma la considerò come un “…monumento della erezione o dotazione di una parrocchia…”5. Anche l’Angius, nel corso della sua visita al San Pantaleo di Sorso, in un periodo di poco antecedente alla demolizione dell’antico edificio, aveva notato all’interno della vecchia parrocchiale una pietra sulla quale erano visibili alcune lettere che, a suo giudizio, non contenevano nessuna informazione sulla storia della sepoltura del giudice Barisone in quella chiesa, così come avevano invece asserito altri studiosi: “La chiesa parrocchiale di antica struttura è stata consacrata sotto l’invocazione di s. Pantaleo martire. Divisa in tre navate di dieci colonne è sufficientemente capace, e fornita di sacri arredi; ma non ha ornamenti di pittura e scultura degni di menzione. Notasi in una pietra ordinaria una iscrizione dove sono poche lettere visibili, le quali certamente non portano né un piccol cenno, che indichi la sepoltura del giudice Barisone, come pretendesi da alcuni. Vedi il Tola nella sua Biografia degli uomini illustri della Sardegna […]”6.
Ma l’Angius respingeva, non solo l’attribuzione della lapide alla sepoltura del principe, ma ne metteva in discussione tutta la vicenda perché attribuiva la storia ad un Barisone molto più antico, respingendo pertanto non solo le affermazioni del Tola ma anche del Manno che aveva riportato la notizia di quella sepoltura nella sua Storia di Sardegna. Era difficile per l’Angius spiegarsi l’eventuale assassinio del giudice da parte dei sassaresi e del successivo trasporto della salma a Sorso, vista l’assenza di documenti atti a dimostrare una spedizione di sassaresi a Sorso: “Comunemente si crede fosse Barisone figlio di Mariano II e di Agnese di Guglielmo di Massa, (o Guglielmo di Cagliari per il Manno e il Fara) succeduto al padre nel 1233, e ucciso ancor giovinetto da’ sassaresi tra una sedizione dopo 3 anni e 3 mesi di regno. Ma il P. Tealdi delle scuole pie nel suo ms. Catalogus Judicum turritanorum sostiene fosse un altro Barisone molto più antico, e indica quello stesso che assalì e vinse i saraceni, i quali sbarcati presso il promontorio Frisano avevano invaso e devastato la terra e il monastero di Tergu. Dicesi che mentre dopo la vittoria ritornava alla sua residenza in Torre (odierna Porto Torres), preso da malattia dovette fermarsi in Sorso, dove morì. Egli (il P. Tealdi delle scuole pie, autore del Catalogus Judicum turritanorum) asseriva esser così dichiarato nel codice di s. Maria Nulvense”7.
Il Manno registrava nella sua Storia di Sardegna, anche gli avvenimenti della storia politica sarda del periodo dei giudicati, riportando la notizia della morte a Sorso del principe Barisone III, succeduto al padre Mariano in giovane età e perciò sostituito sul trono da uno zio: […] Di questo Mariano, secondo di tal nome nel giudicato di Torres, non altra importante memoria ci si tramandò. Come anche scarsi sono i ricordi restatici del di lui figliuolo Barisone III, il quale per breve tempo gli succedette e barbaramente fu quindi ucciso in pupillare età”8.
Il La Marmora, nel suo Itinerario, riportò la notizia del ritrovamento sotto l’altare maggiore di San Pantaleo, in occasione della ricostruzione della chiesa parrocchiale, del cadavere di un giovane, il cui cranio era ben conservato. Pensava pertanto, in base a questa scoperta, che quelle fossero le spoglie del giovane Barisone. Da tempo era stata tramandata la triste vicenda del giudice, ma nessuno era mai riuscito a provarne la veridicità. Il La Marmora asseriva inoltre che, l’iscrizione a cui alludeva il Tola (per essergli stata mostrata dal pievano di San Pantaleo, Salvatore Oggiano), così come la si poteva leggere in quell’epoca (l’Ottocento) non faceva alcuna menzione del giudice, ma parlava di tutt’altra cosa. Del resto neppure il Tola era convinto che quella che gli era stata mostrata dal teologo Oggiano fosse una lapide sepolcrale.
Notizie più interessanti il La Marmora riuscì a reperire tra le carte del notaio sassarese Michele Gilj, una delle quali gettava molta luce su questo fatto delittuoso. Il documento conteneva le lettere di un’iscrizione ricopiata nel 1479 da una lapide che in quell’epoca si trovava a Sassari. Tale pietra doveva essere in quell’anno già danneggiata perché la trascrizione che ne fu fatta dal sassarese Giovanni Virde, amico del notaio Gilj, era risultata alquanto imperfetta. Il La Marmora ebbe la fortuna di poter leggere tale trascrizione a distanza di secoli e di riportarla nella sua opera sulla Sardegna: “Barisonus Mariani filius quondam Judicis Comite bone memoriae qui Celo Turritano Regno constitut us pupillus sui curatoris Arnoldi (vel Renoldi) malo ingegno ac crudeli machinatione usurpatoris Ubaldi, per venalem manum P. sassarensis a prefato curatore emptam atque fortiter armatam immature vista functus est Hic in Ecclesia Beati Pantaleonis de Villa Sorsi cum popoli dolore sepultus est. Anno Domini 1236”9. Rileva inoltre il La Marmora che, la trascrizione incompleta da parte del Virde dell’iscrizione, che in origine dovette essere impressa sulla pietra, faceva supporre che la stessa lapide fosse stata strappata dalla sua sede originaria per essere così trasportata altrove, quasi per far sparire la memoria dell’assassinio del giovane principe, imputato dalla stessa ai sassaresi, perché la pietra in origine doveva trovarsi a Sorso e non a Sassari, come risultava dalle parole hic in ecclesia Beati Pantaleonis de villa Sorsi.
Il La Marmora spazzava via anche il dubbio che tale profanazione fosse avvenuta durante il saccheggio del villaggio di Sorso da parte delle truppe francesi sotto Renzo Orsini, perché questo episodio accadde nel 152710, mentre la copia di Giovanni Virde era del 1497. Quindi dimostrava che la lapide a cui alludeva il Tola, proponendola come pietra sepolcrale del giudice Barisone, in realtà non aveva niente a che vedere col giovane principe, in quanto la vera lapide che imputava l’atto criminoso ai sassaresi non esisteva più all’interno di quella parrocchiale ormai da lungo tempo. Insomma si può affermare, alla luce di quanto sostenuto dal La Marmora, che la memoria del fatto criminoso era rimasta, ed è stata tramandata nei secoli anche se le prove di tale misfatto, col tempo vennero occultate.
Anche l’insigne archivista del comune di Sassari, Enrico Costa, accolse la versione dell’assassinio del giovane Barisone, e ne collocò la triste vicenda al centro dei giochi d’interesse fra Genova e Pisa. Si soffermò principalmente sulle scelte attuate dal tutore dell’inconsapevole principe, Arzocco de Serra, che appena asceso al trono, per rendere più stabile il suo dominio, aveva confermato a Genova le concessioni fattele dai suoi predecessori per ottenere, in caso di bisogno, un valido aiuto. Sembra che in un certo periodo Sassari si sia alleata con i pisani, il giovane Barisone abbia tentato di impadronirsi della città e che i sassaresi lo abbiano punito11.
Lo storico sorsense Nino Gaetano Madau Diaz12, nella seconda metà del secolo scorso, si soffermava sulla vicenda dell’uccisione del giudice Barisone, nei tempi in cui la città di Sassari cercava di ottenere la sua autonomia comunale, e del seppellimento del principe nella chiesa parrocchiale di San Pantaleo a Sorso.
Accoglieva al riguardo la versione del La Marmora e concludeva dicendo che certamente i sassaresi, dopo aver acquistato maggiore autonomia e potere in tutta la Romangia, non potevano permettere che nella chiesa di San Pantaleo fosse ancora ben visibile la lapide che attribuiva quel delitto ad un certo Pietro sassarese per cui, verosimilmente, detta lapide venne tolta, trasportata a Sassari e collocata in un ripostiglio senza distruggerla ma mutilandola nella parte che indicava i sassaresi come responsabili del misfatto.
Secondo il giudizio di uno storico della Chiesa sarda, monsignor Damiano Filia, che analizzò le vicende basandosi forse sulla conoscenza della relazione parrocchiale redatta dal pievano Nurra e su altre pagine simili scritte da storici dell’Ottocento (ma soprattutto sul Fara), che considerava come testimonianze attendibili, appariva verosimile che i congiurati di Sassari avessero raggiunto Barisone in Sorso, dove probabilmente i parenti lo avevano fatto rifugiare, per proteggerlo dai pericoli della crisi politica in atto.
Ipotizzava inoltre un’accentuazione in quell’epoca dell’antagonismo tra le due ville in quanto Sassari era in rapida ascesa verso l’autonomia comunale e Sorso ne sentiva l’invadenza. Tracce di questa antica rivalità, sia pure in forma minimizzata e ridicolizzata, sono sopravvissute fino ai nostri tempi sotto forma di leggende popolaresche.
Il canonico Damiano Filia aveva inserito questi argomenti all’interno di un suo intervento a sostegno della notevole antichità della parrocchia sorsense, e precisamente il giorno 26 maggio del 1950, in occasione della solenne incoronazione della Madonna di Noli Me Tollere, che avvenne proprio all’interno della chiesa parrocchiale e non nella santuario dei frati cappuccini, che da secoli ne custodiscono il simulacro.
Per l’occasione fu redatto un opuscolo, un numero unico, dal titolo: Incoronazione della SS. Vergine Noli Me Tollere di Sorso, che raccoglieva le relazioni dei vari predicatori che erano intervenuti a sottolineare l’importanza dell’evento. Tra queste relazioni, come già accennato, particolarmente interessante ai fini della presente ricerca, si è rivelata quella del canonico Filia13, che attirava l’attenzione dei fedeli sulle origini stesse della pievania sorsense, evidenziandone la preminenza, dal punto di vista storico oltre che religioso, su altre disseminate nella vasta Romangia.
Infatti quando, nei primi anni dopo il Mille, superata da poco la crisi barbarico-bizantina, ricominciava la storia scritta dell’isola, Sorso appariva già come il borgo più popoloso della Romangia.
Nel suo intervento avvalorava quindi la datazione proposta dal pievano Nurra che faceva ascendere al decimo secolo circa l’origine della Parrocchia sorsense, e poneva dunque l’accento sull’importanza di questo territorio, ad est di Turris Lybissonis (odierna Porto Torres), che anticamente era stato assegnato a coloni, cives romani, ossia veterani mandati in riposo a Turres, dopo la fine dell’impero romano d’Occidente. Aveva immaginato che queste genti avessero appreso il messaggio cristiano proprio attraverso Turres, che fin dal IV secolo era Chiesa vescovile.
Nei primi anni dopo il Mille, la comunità cristiana di Sorso appare come pievania, negli stessi anni di San Nicola di Sassari (1113-1130).
Il canonico Filia volle rafforzare le sue tesi a sostegno dell’antichità della Parrocchia di San Pantaleo citando, durante il suo intervento, anche notizie di carattere economico e riferimenti alla principale attività agraria del villaggio di Sorso, legata alla coltura della vite, che si possono ricavare indirettamente dal condaghe di San Nicola di Trullas, ; in un atto del prezioso documento si legge: “Positinke Donna Iorgia d’Athen ad ora dessa morte sua sa domo de Sorso, cun onia pertinenthia sua de saltu et de binias et terras et corte et homines et canna et palma. Testes: prebiteru Gunnari Arbarakkesu, su de Siloke, et donnu Mariane d’Athen et donnu Ithoccor de Thori de Setilo. Testes”14.
La testatrice, donna Giorgia aveva preso parte, il 29 ottobre 1113, insieme ad altri membri della famiglia Athen, tra le più potenti del Logudoro, alla fondazione del monastero di Trullas presso Semestene (SS), affidato ai monaci camaldolesi. Successivamente la stessa comunità camaldolese fu da lei nominata erede della sua casa di Sorso, con le vigne e le altre terre, compresi i servi che già le lavoravano, i canneti e salto di palme nane. Erano presenti alla donazione in qualità di testi, Mariano Athen e Itocorre de Thori, a dimostrazione che in quell’epoca erano presenti a Sorso vari rappresentanti delle più importanti famiglie del giudicato.
Altre fonti scritte attestano la presenza a Sorso, anche nel corso del XIII secolo, dei rappresentanti delle famiglie principali del giudicato di Torres; il documento che lo dimostra, è il Liber judicum turritanorum, considerato “la più antica cronaca sarda”15, nel quale si racconta che Barisone III, in seguito alla morte del padre Mariano, e dopo un governo di appena tre anni (1233-1236), morì proprio a Sorso e il suo corpo fu sepolto nella chiesa parrocchiale: “…domicellu Barisone su quale istetit juigue apustis sa morte de su babu annos tre et meses tre set morisit in Romangia in sa villa de Sorso et fatet su corpu sou intro de sa ecclesia de santu Pantaleu”16. Sorso è dunque teatro delle tristi vicende che videro l’uccisione del giovane giudice Barisone, sulle quali però il Liber Iudicum Turritanorum non si sofferma limitandosi solo a riportarne la notizia.
L’intervento di monsignor Filia alla cerimonia di incoronazione della Madonna Noli Me Tollere acquista per noi una notevole importanza sia perché accoglie le testimonianze dei pievani del passato sull’antichità della parrocchia sia per il riconoscimento dell’importanza politica del territorio sorsense vista la sua collocazione in posizione strategica davanti al Golfo dell’Asinara, a fianco dell’antica Turris, e questo giustifica la presenza diretta, in questo borgo, dei membri della famiglia regnante.
Contenuti tratti dal testo: V.P. Delogu, "La Parrocchia di San Pantaleone in Sorso. Dall'antica struttura dei Camaldolesi all'opera del francescano Antonio Cano". Architettura, arredi, argenti e associazionismo confraternale". Carlo Delfino Editore, Maggio 2012
1 Qualche notizia su questo parroco si trova nella sua relazione del 1839; cfr., ASPSPS, Nurra, Relazione dello Stato della Parochia cit., Paragrafo duodecimo.
2 NURRA, Della Chiesa Parochiale e sue pertinenze, in Relazione dello stato della Parochia cit., Paragrafo primo.
3 G. F. FARA, Ioannis Francisci Farae, Opera, De rebus Sardois, libro II, Gallizzi, Sassari 1992, p. 304, l n. 31-33.
4 P. TOLA, Codice Diplomatico della Sardegna, tomo I, parte I, dissertazione quarta, p. 290; Diplomi e carte del secolo XIII: XXXI, XLII, XLIV, LII, pp. 326,334, nota n. 3, pp. 337, 343. Nel documento n. LII, p. 343: “Barisone III, giudice di Torres e di Arborea, assistito dal suo tutore e curatore Arzocco de Serra, e dal consiglio di reggenza del giudicato, composto di uomini liberi e di prossimi congiunti dello stesso Barisone rinnova col Comune di Genova rappresentato da Nicolino Spinola suo legato speciale la convenzione fatta nel 1191 con lo stesso Comune da Mariano II suo padre e da Comita II suo avo regoli entrambi, e suoi predecessori nel regno Turritano”.
5 P. TOLA, Dizionario biografico degli uomini illustri di Sardegna, (a cura di Manlio Brigaglia), riedizione dell’opera, Ilisso, Nuoro 2001, pp. 195-196; nota n. 200.
6 V. ANGIUS, in CASALIS Goffredo, Dizionario Geografico-Storico-Statistico- Commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna: estratto delle voci riguardanti la provincia di Sassari; Sassari:Amministrazione Provinciale; Cagliari: Editrice Sardegna, 3 voll., Facs. Dell’ed. del 1833, presso G. Maspero Librajo, Cassone – Marzorati – Vercellotti, Tipografi, Torino 1833, p. 1807.
7 V. ANGIUS, in CASALIS Goffredo, Dizionario cit., pp. 1807, 1810.
8 G. MANNO, Storia di Sardegna, cit., Libro Ottavo, nota n. 46, p. 214.
9 A. LA MARMORA, Itinerario cit., vol. III, p. 176. Per altre notizie sull’uccisione del giudice e di un probabile coinvolgimento del cognato, Ubaldo, marito della sorella Adelasia, cfr., ibidem, pp. 40-41. Cfr., D. SCANO, Ricordi di Sardegna cit.
10 A. LA MARMORA, Itinerario cit., vol. III, p. 176-177; cfr., V. ANGIUS, Dizionario cit., p. 1809; cfr., G. F. FARA, Ioannis Francisci Farae, Opera, De rebus Sardois cit., libro IV, pp. 275-279.
11 E. COSTA, Sassari, vol. 1, Sassari 1992, pp. 44-45.
12 G. MADAU DIAZ, Periodo preromano, romano e medioevale, in AA. VV., Sorso ed i sorsensi, Cagliari 1972, pp. 11-18. Il Madau Diaz è inoltre l’autore de Il codice degli statuti del libero Comune di Sassari, Editrice Sarda F.lli Fossataro, Cagliari 1969. Tale opera venne redatta dallo storico sorsense quando era stato chiamato a ricoprire l’incarico di Segretario Comunale nel Comune di Sassari.
13 FILIA, La Chiesa di Sorso alla vigilia del Concilio di Trento, in Numero Unico, Sorso 26 maggio 1950, pp. 10- 12.
14 P. MERCI, a cura di, Il condaghe di San Nicola di Trullas cit., 312 (carta 279, 278), p. 148. Sull’argomento vedere inoltre: G. ZANETTI, I Camaldolesi in Sardegna, Cagliari 1974; Id., La Vicaria o Priorato Camaldolese di San Nicola di Trulla in Sardegna, estratto da Bollettino Storico Pisano –XLIII – 1974, Pisa.
15 D. FILIA, La Chiesa di Sorso cit., pp. 10-12.
16 E. BESTA, Il liber Iudicum Turritanorum con altri documenti logudoresi; (titolo del ms. torinese: Condagues de Sardina), Palermo 1906, p. 11. Ibidem, nota n. 5. si precisa: “ Il C.D.S. (Condagues de Sardina) in senso analogo usa jaguet, ma la correzione qui non è sicura”.